Benessere del nasino

I benefici dei lavaggi nasali per la rimozione di virus e batteri

Conosci i benefici dei lavaggi nasali per la rimozione di virus e batteri? Scopri con noi come, quando e perché la detersione nasale è utile al tuo bambino!

DEDICATO A:
  • Neonati
  • Bambini
  • Detersione
Share:
05 Agosto 2020 • 8 minuti di lettura

Credi che i lavaggi nasali per il tuo bambino siano un’inutile tortura? Pensi che servano solo in caso di raffreddore acuto?

Non è così, anzi.

Utilizzare la soluzione fisiologica o ipertonica per detergere o liberare dal muco in eccesso le narici del tuo piccolo è un’ottima abitudine per adulti e bambini.

I lavaggi nasali, infatti, aiutano a pulire il loro nasino e a rimuovere virus e batteri (e non solo).

La detersione nasale impedisce anche il deposito di polvere e allergeni all’interno delle cavità nasali e favorisce il mantenimento di mucose pulite, la condizione migliore per aiutarle a funzionare bene.

Approfondiamo quindi insieme i benefici dei lavaggi nasali quotidiani, nello specifico per tenere lontani virus, batteri e tutto ciò che può alterare il benessere.

Click to Tweet
Virus e batteri? Combattili con i lavaggi nasali!

Lavaggi nasali: una buona abitudine quotidiana

Una corretta igiene nasale è un modo facile, sicuro e indolore per prevenire l’accumulo di muco nelle cavità nasali, il naso chiuso e anche alcune problematiche delle prime vie aeree.

Il naso chiuso, per i bambini più grandi, è una fastidiosa compagnia che si può controllare con la detersione nasale quotidiana e soffiando spesso il naso una volta che, crescendo, impareranno a essere autonomi.

Nei neonati e nei bambini fino ai 2 anni circa potrebbe invece diventare un problema da non sottovalutare.

La normale respirazione si sviluppa entro i primi 2 anni di vita e il naso chiuso comporta non solo respirazione difficile, ma anche difficoltà nel mangiare.

In particolare, il neonato non riesce a succhiare e nutrirsi né dal biberon né dal seno della mamma e tutto ciò si traduce in un aumentato rischio di disidratazione e/o scarsa nutrizione, da tenere sotto controllo con il supporto del pediatra.

Diventa quindi essenziale intervenire subito in caso di necessità, ma è anche importante prevenire il problema creando una routine, in cui la pulizia del naso diventi un’abitudine quotidiana, per mantenere sempre libero e pulito il naso del tuo bambino.

Un’abitudine che, come abbiamo visto, aiuta anche i bambini più grandi non solo per mantenere il naso pulito, ma anche sano.

Il muco nasale in eccesso, infatti, è “terreno fertile” per lo sviluppo di problematiche virali o batteriche delle prime vie respiratorie.

Vediamo quindi insieme come proteggere il tuo bambino in modo semplice ma efficace!

Il naso chiuso nei neonati e nei bambini fino a due significa difficoltà non solo a respirare ma anche a mangiare., con rischio di disidratazione.

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Scarica ora

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

L’utilità dei lavaggi quando muco e batteri vanno a braccetto

Come abbiamo visto, i lavaggi nasali fanno sì che il naso rimanga pulito, limitando la presenza di muco in eccesso, e difendendo così il tuo piccolo da virus e batteri.

Questi microrganismi, infatti, proliferano in ambiente umido e caldo, caratteristiche che ben descrivono la situazione che si viene a creare nel naso del tuo bambino in presenza di muco in eccesso.

Oltre a intrappolare polveri, allergeni e altre particelle presenti nell’aria, il muco trattiene anche batteri e virus impedendo la loro discesa lungo le vie respiratorie superiori e poi inferiori.

Si tratta di un meccanismo di difesa di tipo meccanico, garantito dall’attività delle ciglia vibratili, una sorta di peli che rivestono la cavità nasali e favoriscono l’espulsione di particelle e microrganismi stimolando il riflesso dello starnuto o il loro transito verso la gola e poi lo stomaco.

In questo modo, il nostro corpo è stato “programmato” per prevenire l’insorgere di infezioni e infiammazioni.

Allo stesso modo, con la detersione nasale puoi riuscire a rimuovere meccanicamente impurità ed eccessi di muco, proteggendo così le prime vie respiratorie e favorendo, soprattutto nei bambini molto piccoli e nei neonati, la normale respirazione.

Inoltre, puoi sostenere anche il ripristino del regolare movimento delle ciglia vibratili e il normale trasporto muco-ciliare, favorendo così l’eliminazione di muco e impurità.

In pratica, ottieni 2 benefici con un’unica operazione veloce e poco invasiva!

I lavaggi nasali liberano il naso dal muco e rendono le cavità nasali meno accessibili a virus e batteri!

L’utilità dei lavaggi quando clima e ambiente non aiutano

Anche il fumo e il freddo mettono in crisi la normale attività del naso del tuo piccolino.

In particolare, se vivi in una grande città o se il tuo piccolo soffre di allergia, ricorda che i lavaggi nasali diventano un’abitudine sempre utile per rimuovere le sostanze che, venendo a contatto con la mucosa nasale, possono irritare il suo nasino.

In particolare, il lavaggio quotidiano può aiutare il tuo piccolo a evitare infiammazioni e infezioni delle vie respiratorie e non solo.

Il muco in eccesso nelle cavità nasali e nei seni paranasali può favorire lo sviluppo di diverse problematiche, dalla sinusite alla bronchite, per arrivare anche all’otite, o peggiorare le manifestazioni di allergie.

È quindi importante mantenere le cavità nasali libere e pulite, soprattutto con i bambini in età prescolare, particolarmente esposti e predisposti alle infezioni.

Le irrigazioni nasali rappresentano un utile supporto per prevenire tali problematiche, e anche per ridurre il ricorso a medicinali quali cortisonici e antistaminici.

E, aspetto da non trascurare, i lavaggi nasali svolgono anche un’azione decongestionante, favorendo il passaggio dell’aria e riducendo la sensazione di naso chiuso.

La loro azione, però, varia a seconda che si utilizzi una soluzione isotonica o ipertonica. In che modo? Vediamolo insieme!

Soluzione fisiologica o ipertonica: quale scegliere per frenare virus e batteri?

Prima di tutto, per beneficiare degli effetti positivi dei lavaggi nasali, è indicato almeno un lavaggio quotidiano, da effettuare lavandosi prima le mani, per evitare di contaminare i dispositivi, che devono essere puliti dopo ciascun utilizzo.

Inoltre, a seconda della soluzione impiegata per il lavaggio nasale si possono ottenere diversi benefici.

La soluzione fisiologica, o isotonica, è indicata per la detersione quotidiana preventiva.

Quando invece è già in atto una ostruzione nasale, e il muco è in eccesso, magari anche verdognolo, o il piccolo potrebbe avere problemi di allergia, è più indicata la soluzione ipertonica, che presenta una concentrazione di sali superiori.

Tale caratteristica, oltre a favorire la diluizione del muco in eccesso e del deposito di polveri o allergeni, potrebbe anche sostenere la diminuzione della carica batterica o virale.

I batteri, i virus e altri microrganismi a contatto con una soluzione ipertonica, infatti, tendono a inattivarsi, perdendo acqua, che transita per osmosi nella soluzione più ricca di sali, e a morire.

Un naso libero e pulito rappresenta un ambiente non amato da virus e batteri.

Quando scegliere tra soluzione isotonica o ipertonica?

La soluzione isotonica è diversa da quella ipertonica e quindi diventa per te utile saper scegliere quando utilizzare una o l’altra.

In caso di raffreddori e altre infezioni respiratorie

Nel caso dei bambini, o addirittura dei neonati, la soluzione isotonica è indicata ai primi cenni di raffreddore, quando il muco è ancora giallognolo; se vira al verde, invece, è consigliata la soluzione ipertonica.

La maggior parte delle infezioni respiratorie dei più piccoli, infatti, è di origine virale e quindi non necessita di farmaci specifici, ma piuttosto di supporti utili ad alleviare i sintomi.

Dal momento che le irrigazioni nasali non presentano effetti collaterali, puoi utilizzarle senza preoccupazioni.

I lavaggi nasali possono aiutare a diminuire la carica virale o batterica impedendo l’adesione di microrganismi sulle cavità nasali.

In caso di allergie

In caso di allergia stagionale la soluzione isotonica è indicata per prevenire le fasi acute: mantenere il naso sempre pulito limita il contatto degli allergeni con le cavità nasali.

La soluzione ipertonica, invece, può essere di supporto in fase acuta, per alleviare i sintomi grazie alla sua lieve azione decongestionante.

In base all’età del tuo bambino

L’età non influenza la scelta di una soluzione isotonica o ipertonica, ma con i bambini e i neonati è utile scegliere il dispositivo giusto, affinché questa semplice operazione riesca senza pianti e urla.

Ci sono, infatti, modalità e dispositivi per i lavaggi nasali che possono variare a seconda dell’età.

Se per i più piccoli a volte il lavaggio è più complicato, con i più grandi invece si può anche optare per spray sicuri e allo stesso tempo facili da utilizzare in autonomia.

Abbiamo visto insieme i benefici dei lavaggi nasali per la rimozione di virus e batteri nei bambini. Adesso che conosci meglio come, quando e perché utilizzarli, puoi aiutare il tuo piccolo a mantenere il suo nasino libero, sano e pulito con la detersione nasale quotidiana e scegliendo una soluzione isotonica o ipertonica a seconda della situazione.

Benessere del Nasino

La salute del naso viene spesso sottovalutata. Eppure, specialmente per i più piccoli, è fondamentale per prevenire e curare eventuali problematiche alle vie respiratorie, come il naso chiuso, la rinite allergica o il raffreddore.E, di conseguenza, l’inappetenza e i disturbi del sonno.

Esplora la sezione e cerca l’argomento più adatto alle tue esigenze.
Trovi tantissimi consigli utili, scritti dai nostri esperti: lavaggi nasali, aerosol, aspiratori, spray nasali e soluzioni fisiologiche non avranno più segreti per te. Così come il respiro del tuo bambino.

Dedicato a te
Benessere del nasino
Dolore al naso: cause e rimedi

Leggi tutto

Benessere del nasino
Virus sinciziale: cos’è e come si cura

Leggi tutto

Benessere del nasino
Bronchiolite: cos’è e come riconoscerla

Leggi tutto

Benessere del nasino
Guida alle infezioni delle vie respiratorie nei bambini

Leggi tutto

Benessere del nasino
Tracheite nei bambini: cause, sintomi e rimedi

Leggi tutto

Benessere del nasino
Guida al catarro nei bambini: tutto quello che devi...

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutte le mamme. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.
Libenar

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Hai bisogno di un consiglio?
Parti dall'esigenza che devi affrontare e trova la risposta adatta alla tua situazione!
Scegli un prodotto giusto
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Naso Chiuso
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Naso Chiuso - Neonato
Torna indietro
Naso Chiuso - Bambino
Torna indietro
Prevenzione
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Prevenzione - Neonato
Torna indietro
Prevenzione - Bambino
Torna indietro
Aerosol Terapia
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Aerosol - Neonato
Torna indietro
Aerosol - Bambino
Torna indietro
Utilizzo Dei Prodotti
Torna indietro
Quale prodotto stai utilizzando?
Fiale Isotoniche
Torna indietro
Libenar Flaconcini
Fiale aerosol 3%
Torna indietro
Libenar Aerosol 3%
Libenar Spray Igiene
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Igiene Nasale
Libenar Spray Decongestionante
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Decongestionante
Aspiratore Nasale Soft
Torna indietro
Libenar Aspiratore Nasale Soft
Filtri protettivi
Torna indietro
Filtri Protettivi Monouso
I Nostri Consigli Per liberare Il Naso Chiuso
Torna indietro
Neonato
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Neonato - Raffreddore
Torna indietro
Neonato - Sinusite
Torna indietro
Neonato - Rinite
Torna indietro
Neonato - Prevenzione
Torna indietro
Bambino
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Bambino - Raffreddore
Torna indietro
Bambino - Sinusite
Torna indietro
Bambino - Rinite
Torna indietro
Bambino - Prevenzione
Torna indietro