Benessere del nasino

Guida alla scoperta della sinusite: cause, sintomi e prevenzione

Abbiamo realizzato per te una Guida sulla sinusite nei bambini: per conoscere le sue cause, riconoscerne i suoi sintomi e capire come prevenirla.

DEDICATO A:
  • Bambini
  • Naso Chiuso
Share:
12 Dicembre 2018 • 8 minuti di lettura

La sinusite nei bambini è una frequente conseguenza del raffreddore

Cara mamma, desideriamo aiutarti ad affrontare al meglio la gestione della salute del tuo bambino, con serenità ed evitando di andare in confusione, soprattutto quando si parla di raffreddore e sinusite nei bambini.

Dicono tutti che il raffreddore passa da solo in pochi giorni. Allo stesso tempo sottolineano in molti che la sinusite nei bambini è una frequente conseguenza del raffreddore. Sembra quasi che ci sia un indesiderato “cambio di testimone” tra queste due problematiche.

Dopo aver approfondito il raffreddore nei bambini e nei neonati, la conoscenza della sinusite rappresenta quindi il passo successivo.

Abbiamo quindi realizzato per te una Guida sulla sinusite nei bambini: per conoscere le sue cause, riconoscerne i suoi sintomi e capire come prevenirla.

Click to Tweet
Guida sulla sinusite nei bambini: per conoscere le sue cause, riconoscerne i suoi sintomi e capire come prevenirla. #Libenar

Quando non è più raffreddore, conoscere la sinusite nei bambini è importante

Il tuo bambino ha il raffreddore da più di 10 giorni: naso chiuso e muco abbondante lo tormentano.

Tutto normale, se non fosse per il fatto che lamenta mal di testa e/o un dolore fastidioso e continuo a livello degli occhi.

Quel dolore che tuo figlio ti descrive potrebbe essere il segnale che il raffreddore ha “passato il testimone” alla sinusite.

La sinusite, infatti, è molto frequente nei bambini e, in particolare, rappresenta la normale complicanza di un raffreddore. Cosa devi fare?

Innanzitutto, devi chiamare il Pediatra e informarlo della situazione. La diagnosi di sinusite è fondamentale, non solo per la prescrizione della giusta terapia, ma anche per evitare che da acuta diventi cronica.

Rivolgersi il prima possibile al Pediatra è quindi fondamentale per ridurre il rischio di passare l’inverno in cattiva compagnia.

Rimani comunque serena, la sinusite nei bambini, spesso, passa da sola come il raffreddore, e il Pediatra è sempre il riferimento da consultare per guidarti a gestirla nel modo opportuno, qualunque sia la sua causa. Vediamo insieme perché.

Identikit della sinusite in breve

La sinusite è un’infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali accompagnata da naso chiuso e abbondante muco, spesso scatenata da infezioni virali e più raramente batteriche.

È una problematica abbastanza comune nei bambini: la puoi confondere con un forte raffreddore o un’allergia di stagione quando invece spesso è una loro normale conseguenza.

La sensazione di dolore al volto che il tuo bambino può lamentare rappresenta il segnale che ti può aiutare a capire che si tratta di sinusite.

In pratica, i seni paranasali del tuo piccolo sono intasati di muco e ostruiti, la mucosa che li riveste è gonfia e la sensazione di dolore al volto rappresenta la normale conseguenza di tutte queste alterazioni e della congestione che ne consegue.

Per capire la sinusite devi prima conoscere cosa sono i seni paranasali e la loro connessione con le vie aeree superiori.

I seni paranasali sono delle cavità comunicanti tra di loro che si distribuiscono tra le ossa del volto in corrispondenza di fronte, zigomi, mascella e naso.

In particolare, i seni paranasali si distinguono in 4 coppie simmetriche di cavità ossee situate ai lati del naso:

  • seni mascellari, sotto ciascun occhio più o meno ai lati della base del naso all’interno delle ossa mascellari
  • seni etmoidali, sotto ciascun occhio ai lati del naso e all’interno dell’osso etmoide, in corrispondenza degli zigomi
  • seni sfenoidali, posti ai lati della radice del naso
  • seni frontali, sopra le orbite oculari nella zona della fronte

Queste cavità, oltre a essere collegate tra loro, comunicano anche con le fosse nasali tramite degli orifizi e partecipano così allattività di riscaldamento e filtrazione dell’aria tipica del naso.

I seni paranasali, inoltre, sono ricoperti dalla stessa mucosa del naso e delle vie respiratorie in generale.

Le mucose di uno o più seni paranasali possono quindi essere infettate facilmente in presenza di raffreddore o influenza, favorendo lo sviluppo della sinusite.

In seguito all’infezione, le mucose si infiammano, poi si gonfiano e iniziano a produrre una gran quantità di muco. Il muco in eccesso non riesce a fluire e rimane inevitabilmente bloccato, diventando così terreno fertile per i microrganismi.

Si favorisce così la congestione dei seni paranasali che causa dolore con sensazione di oppressione al volto accompagnato da naso chiuso e abbondante muco, anche purulento.

Acuta o cronica? Conosciamo insieme la sinusite nei bambini tra sintomi e cause

Abbiamo appena visto i meccanismi fisiologici che favoriscono l’insorgenza della sinusite nei bambini e alcuni dei sintomi che la caratterizzano.

Nello specifico, di seguito riportiamo l’elenco essenziale dei principali sintomi della sinusite nei bambini:
La gravità e l’intensità dei sintomi cambiano a seconda della distribuzione del muco, della sua quantità e del tipo di sinusite acuta o cronica.

  • sensazione di dolore al volto e/o mal di testa
  • sensazione di oppressione al volto
  • naso chiuso e congestione dei seni
  • secrezione nasale con muco sieroso o purulento
  • riduzione dell’olfatto
  • stanchezza generale
  • febbre e malessere generale
  • occhi sensibili alla luce e disturbi della vista
  • sensazione di orecchie tappate
  • alito cattivo

La sinusite infatti si distingue in acuta e cronica a seconda della durata e, in ognuna delle due forme, presenta una sintomatologia tipica che la distingue dall’altra.

Sinusite acuta

La sintomatologia tipica appena vista persiste da meno di 3 settimane e generalmente rappresenta la “complicazione” di un forte raffreddore o di un’influenza.

Il dolore di solito è vivo e battente e si aggrava se il bambino china il capo in avanti.

Sinusite cronica

La sintomatologia persiste da più di 10 settimane. Rispetto a quella acuta è caratterizzata da una sintomatologia più leggera e discontinua.

In particolare sono caratteristici l’assenza o la diminuzione del dolore al volto, la persistenza di mal di testa e stanchezza e l’intermittenza di naso chiuso e secrezioni nasali.

Lispessimento della mucosa nasale è l’elemento essenziale per la diagnosi, confermata con la radiografia.

Generalmente può essere la conseguenza di una rinite allergica o di altre problematiche respiratorie secondarie croniche, come polipi nasali o deviazioni del setto nasale che limitano l’eliminazione del muco dai seni paranasali.

In generale la sinusite cronica è frequente nei bambini con deficit del sistema immunitario o della funzionalità ciliare.

Batterica o virale, frontale o mascellare? I diversi “volti” della sinusite nei bambini

La sinusite nei bambini, generalmente, è di origine virale e raramente fungina o batterica.

In particolare, il rischio di sinusite aumenta con l’inserimento all’asilo dove il contatto con gli altri bambini facilita l’infezione virale.

In linea generale, si parte da un semplice raffreddore che, però, in bambini con un sistema immunitario più debole, attiva alterazioni del muco e della mucosa nasale che favoriscono la perdita di funzionalità delle ciglia che ricoprono le mucose dei seni.

I seni in pratica non sono più sterili e viene facilitata così la loro infezione e infiammazione, con la conseguente preparazione di un terreno fertile per lattacco di microrganismi.

La sinusite in aggiunta può essere causata da qualsiasi tipo di alterazione della mucosa dei seni paranasali che favorisca l’infiammazione della mucosa dei seni paranasali e il conseguente aumento della produzione di muco con limitazione della sua escrezione.

Abbiamo già parlato di riniti allergiche e non allergiche e di alterazioni anatomiche come le deviazioni del setto, lipertrofia dei turbinati o la formazione di polipi.

A queste, aggiungiamo granulomi o ascessi dentali non ben curati che possono riguardare i bambini più grandi.

Infine, nei bambini si riscontra generalmente un’infiammazione dei seni mascellari e/o etnomoidali e infatti si parla di sinusite mascellare e/o etnomoidale.

La sinusite frontale è rara nei bambini e quella sfenoidale è praticamente inesistente. Questa specifica localizzazione della sinusite nei bambini è dovuta al fatto che mentre i seni mascellari ed etmoidali sono presenti e funzionali fin dalla nascita, quelli frontali si sviluppano dai 2 anni ma sono praticamente inattivi fino ai 5-6 anni.

I seni sfenoidali, infine, completano il loro sviluppo dopo i 20 anni, ragion per cui un loro coinvolgimento nella sinusite dei bambini è praticamente quasi nullo.

Cura e prevenzione della sinusite nei bambini

La sinusite generalmente si risolve spontaneamente. Nel caso ci sia infezione batterica, è necessario l’intervento del Pediatra e la prescrizione di una terapia antibiotica, ragion per cui la diagnosi precoce è essenziale per garantire al tuo bambino la miglior risoluzione della problematica.

Se il Pediatra lo ritiene opportuno in base all’esame del bambino può prescrivere un antinfiammatorio per il dolore così come un mucolitico per aerosol per risolvere la congestione.

Il trattamento decongestionante è generalmente indicato per favorire un miglior drenaggio del muco dagli orifizi che collegano i seni paranasali alle fosse nasali e favorire nel complesso la liberazione del naso, degli orifizi e di queste cavità ad esso collegato.

In caso di sinusite virale nei bambini, da non trattare farmacologicamente, si può favorire il drenaggio del muco dal naso e dai seni.

In particolare, puoi utilizzare:

  • nebulizzazioni di soluzione salina isotonica con macchina aerosol, per favorire la diluizione e l’eliminazione del muco a livello dei seni paranasali;
  • lavaggi o irrigazioni nasali a base di soluzione salina isotonica, per liberare il naso. In presenza di ostruzione nasale significativa puoi utilizzare la soluzione salina ipertonica per la sua azione decongestionante;
  • per i bambini più grandi, degli spray a base di soluzione salina isotonica o ipertonica per detergere e liberare il naso chiuso;
  • fazzoletti di carta usa e getta: anche per la sinusite vale la regola 1 soffio x 1 fazzoletto;
  • bere spesso acqua: mantenere il bambino idratato è essenziale.

Puoi prevenire la sinusite nel tuo bambino acquisendo delle abitudini utili per tutti i bambini in generale e per quelli predisposti alla sinusite in particolare.

Parlando di abitudini ci riferiamo principalmente a una corretta detersione nasale anche quotidiana.

Mantenere le fosse nasali libere e deterse nel bambino sembrerebbe infatti prevenire lo sviluppo di sinusite.

I lavaggi nasali con soluzione fisiologica rappresentano in tal senso un rimedio. In aggiunta, in presenza di raffreddore o di rinite allergica, i lavaggi nasali con soluzione salina ipertonica lavano via i nemici e svolgono un valido supporto ad azione decongestionante, risultando così utili anche per evitare il passaggio di infezioni ai seni paranasali e il conseguente sviluppo di sinusite.

La sinusite è una problematica che si manifesta in diversi modi e causata da molteplici fattori. Conoscere cause, sintomi e prevenzione della sinusite nei bambini ti aiuterà a gestirla in modo sereno con il supporto essenziale del Pediatra.

Ricordati sempre che consultare il Pediatra è la prima regola che devi seguire quando il tuo piccolo ha il naso chiuso e lamenta sensazione di dolore al volto: se è sinusite la diagnosi è fondamentale per risolverla al meglio.

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Scarica ora

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Unisciti alla nostra community sui social

Benessere del Nasino

La salute del naso viene spesso sottovalutata. Eppure, specialmente per i più piccoli, è fondamentale per prevenire e curare eventuali problematiche alle vie respiratorie, come il naso chiuso, la rinite allergica o il raffreddore.E, di conseguenza, l’inappetenza e i disturbi del sonno.

Esplora la sezione e cerca l’argomento più adatto alle tue esigenze.
Trovi tantissimi consigli utili, scritti dai nostri esperti: lavaggi nasali, aerosol, aspiratori, spray nasali e soluzioni fisiologiche non avranno più segreti per te. Così come il respiro del tuo bambino.

Dedicato a te
Benessere del nasino
Cura del raffreddore: come farlo passare velocemente

Leggi tutto

Benessere del nasino
Dolore al naso: cause e rimedi

Leggi tutto

Benessere del nasino
Virus sinciziale: cos’è e come si cura

Leggi tutto

Benessere del nasino
Bronchiolite: cos’è e come riconoscerla

Leggi tutto

Benessere del nasino
Guida alle infezioni delle vie respiratorie nei bambini

Leggi tutto

Benessere del nasino
Tracheite nei bambini: cause, sintomi e rimedi

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutti i genitori. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.