Il lavaggio nasale del neonato è un aiuto per mantenere il nasino sempre deterso e libero
Una mamma dolce e premurosa come te deve sapere fin da subito che il nasino del suo piccolo ama la libertà per respirare al meglio.
Il lavaggio nasale del neonato è un aiuto per mantenere il nasino del tuo piccolo sempre deterso e libero.
Adesso ti chiederai: come si esegue il lavaggio nasale del neonato?
Noi abbiamo raccolto, per te, alcuni consigli per aiutarti a capire come eseguire questa pratica al meglio. Naturalmente, ricordati sempre di chiedere prima di tutto al tuo Pediatra di fiducia.


Nasino chiuso?
Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.
Scarica ora
Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.
I lavaggi nasali del neonato per un respiro libero

I lavaggi nasali sono indicati per la detersione anche quotidiana del naso e per liberarlo dal muco in eccesso, favorendo un respiro libero e normale.
Se mantieni il nasino deterso e libero da impurità, permetti al tuo piccolo di respirare bene e quindi di mangiare “con gusto”, di essere sereno e di dormire sonni tranquilli.
Il “nasino chiuso” è un fastidio che può diventare un problema se il muco stagna o abbonda, come in presenza di un raffreddore. Ecco perché i lavaggi nasali del neonato sono un valido aiuto per detergere il naso e liberarlo dal muco, anche quando è in eccesso.
Chiedi consiglio al Pediatra, il tuo riferimento principale per prenderti cura del tuo piccolo: ti insegnerà a eseguire il lavaggio nasale nel modo corretto e definirà con te le modalità più adatte ai bisogni del tuo bambino.
Qual è la soluzione salina giusta per il lavaggio nasale del neonato? Dipende

L’“ingrediente” che ti serve per il lavaggio nasale del neonato è principalmente una soluzione salina. Può essere disponibile in bottiglia, in comodi flaconcini monodose o in spray con nebulizzatore.
Inoltre, sono disponibili 2 tipi di soluzione salina:
#1 Isotonica
È caratterizzata da una concentrazione di sali simile a quella delle cellule nasali. Viene indicata principalmente per la detersione anche quotidiana: anche 2 volte al giorno, anche senza aspirazione.
La soluzione salina isotonica favorisce infatti l’eliminazione del muco prodotto dal naso e, quindi, delle impurezze che le ciglia nasali catturano inalando l’aria.
È indicata anche per i bambini sani con un naso particolarmente produttivo: il muco è abbondante ma il colore è chiaro o trasparente
#2 Ipertonica
Si distingue per una concentrazione di sali superiori a quella delle cellule nasali. In particolare, la soluzione salina ipertonica, oltre a favorire l’eliminazione del muco in eccesso, è caratterizzata da un effetto decongestionate che la rende un utile supporto in presenza di naso chiuso o di raffreddore.
Generalmente, il muco può essere ricco, vischioso e di colore dal giallino al verdognolo. È necessario quindi consultare il Pediatra che suggerirà la frequenza dei lavaggi nasali.
In alcuni casi va ripetuto anche più volte al giorno, e, se necessario, con l’ausilio di uno strumento di aspirazione per facilitare una migliore detersione del naso.
Il lavaggio nasale del neonato: come fare in 6 mosse + 1
Abbiamo visto che il lavaggio nasale del neonato serve sia per la detersione anche quotidiana del suo nasino che per eliminare il muco in eccesso in caso di naso chiuso.
Una pratica che viene anche consigliata nella prevenzione e come supporto alla cura di raffreddore, allergie nasali e altre affezioni.
Vediamo quindi insieme i passaggi chiave per eseguire un lavaggio nasale del neonato.
- Distendi il tuo piccolo a pancia in su, su un piano stabile: il lettino o il fasciatoio vanno benissimo
- Tieni la testa inclinata da un lato con delicatezza: appoggia la tua mano sulla sua fronte e mantieni la posizione del capo con dolcezza
- Posiziona il beccuccio della siringa o del flaconcino monodose o dello spray nebulizzatore all’ingresso della narice superiore mirando verso l’orecchio dallo stesso lato. In tal modo favorisci il corretto flusso della soluzione da narice a narice evitando che passi nella gola e infastidisca il tuo piccolo
- Introduci la soluzione salina lentamente e in modo continuo. Il liquido fuoriuscirà dall’altra narice favorendo così la detersione del nasino
- Dopo aver finito con la prima narice, inclina la testa dal lato opposto e procedi con l’altra. La soluzione passando da una narice all’altra “lava via” le impurità presenti nel nasino fluidificandole. In tal modo si attiva il movimento delle ciglia nasali e l’eliminazione delle normali impurità e del muco in eccesso.
- Infine, basterà passare con una garza il nasino e la detersione anche quotidiana è fatta!
Se il muco si presenta particolarmente abbondante e denso, può essere necessario aspirarlo, ad esempio con un aspiratore nasale.
Alcuni consigli da ricordarsi per il lavaggio nasale del neonato in serenità!
Il lavaggio nasale è una procedura più facile da eseguire che da leggere. La pratica te lo insegnerà fin da subito.
Qui, trovi ulteriori consigli per un’esecuzione corretta.
Il lavaggio nasale, infatti, non è particolarmente amato dai neonati e vogliamo aiutarti non solo a farlo bene, ma anche a trasformarlo il più possibile in un momento sereno per il tuo tesoro.
- È importante riscaldare leggermente la soluzione di lavaggio: si sconsiglia di utilizzare le soluzioni saline a temperatura ambiente. Basta il contatto del contenitore della soluzione con l’acqua calda del rubinetto per una trentina di secondi.
- Attenta alle pareti del nasino: sono particolarmente sensibili e basta poco per rompere i delicati capillari di un neonato. Inserisci il beccuccio della siringa o delle monodosi con delicatezza e per massimo 3-5 mm.
- Calibra bene il flusso della soluzione per non rendere il lavaggio particolarmente fastidioso e, allo stesso tempo, per proteggere i capillari.
- Evita di reclinare il capo del tuo piccolo all’indietro: in tal modo si diminuisce il rischio di fargli deglutire la soluzione o, ancor peggio, inalare il liquido del lavaggio
- Se il lavaggio risulta inefficace puoi ripeterlo: è molto facile commettere un errore nell’esecuzione. Ripetere la procedura non è un problema!
- Cerca di rasserenare il tuo piccolo: accarezzalo e coccolalo per un pò prima di eseguire il lavaggio nasale.
- La musica è un utile calmante: la sua melodia preferita aiuta!
- Avvolgi delicatamente il tuo piccolo con un lenzuolo o una copertina se è un bambino che tende a divincolarsi: aiuta a evitare scatti che possono favorire mosse sbagliate.
- Ricorda che tentennare favorisce l’errore: sii delicata e dolce ma comunque decisa per eseguire al meglio i vari passaggi necessari per il lavaggio nasale del neonato.
Mantenere il nasino del tuo tesoro deterso e libero da impurità e muco lo aiuta a respirare bene, a mangiare “con gusto” e a dormire sonni tranquilli. Il lavaggio nasale del neonato in tal senso è un valido supporto da conoscere e da imparare al meglio con il supporto del tuo Pediatra di fiducia!
Soluzioni nasali
Acquista ora su AmazonState abbandonando il sito www.libenar.it contenente materiale promozionale autorizzato ai sensi della vigente normativa in materia di pubblicità sanitaria