Benessere del nasino

Aerosol per bambini: consigli utili per iniziare al momento giusto

L’aerosol è un supporto importante per la somministrazione di farmaci per la cura delle problematiche respiratorie, non solo per i bambini ma in generale per tutti, anche gli adulti. Mamma e papà, però, hanno un dubbio: quando si può iniziare a utilizzare l’aerosol per i bambini? Quali sono le principali indicazioni?

DEDICATO A:
  • Bambini
  • Aerosolterapia
Share:
13 Dicembre 2018 • 8 minuti di lettura

Aerosol e bambini: un binomio che vale da secoli

Con il termine aerosol, nel gergo comune, vengono indicati gli apparecchi meccanici a pistone o quelli a ultrasuoni utilizzati nell’aerosolterapia.

Quest’ultima è un’antica modalità di somministrazione di farmaci per via inalatoria utilizzata da secoli per le problematiche respiratorie.

La definizione più tecnica di aerosol indica infatti una dispersione gassosa contenente farmaci.

In linea generale con l’aerosolterapia i farmaci nebulizzati, ossia trasformati in goccioline di vapore o aerosol, vengono somministrati per inalazione.

In passato i principi attivi venivano aggiunti all’acqua in ebollizione, dispersi nel vapore e respirati.

Oggi, invece, si utilizzano apparecchi per l’aerosolterapia, nebulizzatori meccanici o spray sempre più all’avanguardia che spruzzano o nebulizzano l’aerosol di farmaci da far respirare.

È infatti difficile dimenticare quello strano “strumento di tortura” con ampolle di vetro e un rumore assordante che costringeva i bambini di 20 anni fa a rimanere seduti per quasi un’ora.

Bene, nel 2000 gli apparecchi per l’aerosol vengono sempre utilizzati per i bambini e, diciamocelo, anche per le loro mamme.

Fortunatamente, oggi sono meno rumorosi, più veloci e con unazione sempre più mirata a raggiungere in profondità le vie respiratorie.

Click to Tweet
L’aerosol per bambini va utilizzato quando è necessario. #Libenar

Aerosol per bambini quando si può iniziare?

Cara mamma, devi sapere che l’aerosol può essere utilizzato fin dai primi giorni di vita del tuo bambino se serve e, soprattutto, se lo prescrive il Pediatra in presenza di problematiche delle vie aeree profonde, ovvero dei polmoni.

L’aerosol infatti rappresenta una modalità di somministrazione dei farmaci che viene prescritta dal Pediatra in caso di tosse, polmonite, bronchiolite, asma e altre affezioni respiratorie profonde.

La nebulizzazione del farmaco in forma solida o liquida in miscela con la soluzione fisiologica favorisce la sua trasformazione in goccioline microscopiche, alcune talmente microscopiche da arrivare nelle parti più profonde e piccole dei polmoni.

Gli strumenti per l’aerosolterapia più diffusi sono gli apparecchi meccanici, soprattutto a pistone, e quelli ad ultrasuoni, ma ci sono anche nebulizzatori e spray di farmaco predosati.

Nello specifico, gli apparecchi meccanici a pistone o ad ultrasuoni sono consigliati per i neonati e i più piccoli.

Il Pediatra, oltre a prescrivere alla mamma il farmaco e le modalità operative, consiglia anche il tipo di apparecchio per l’aerosolterapia più adatto al caso.

Quindi, se il tuo bambino è molto piccolo, il Pediatra ti indicherà il tipo di aerosolterapia e, qualora sia necessario un apparecchio, anche il modello più adatto.

Leggi ancheGuida pratica per fare l’aerosol a neonati e bambini

Apparecchi per aerosol: facciamo un po’ di chiarezza tra aerosolterapia e detersione nasale

Ormai ti sarà chiaro che gli apparecchi per aerosol sono una modalità di somministrazione di principi attivi per curare problematiche delle vie respiratorie profonde.

Il farmaco, in linea generale, viene diluito in soluzione fisiologica o salina isotonica per calibrare la dose in base al peso del piccolo e, allo stesso tempo, favorirne la dispersione in goccioline.

Si utilizza una mascherina o un boccaglio per favorire l’inalazione del farmaco nebulizzato.

Fino a quando il tuo bambino non diventa manualmente indipendente e collaborativo, devi aiutarlo nell’eseguire la procedura per garantire la corretta somministrazione dell’aerosol.

Per i neonati e i bambini più piccoli la mascherina è lindicazione di elezione; quando il bambino diventa grande e indipendente, invece, il boccaglio può sostituire la maschera, soprattutto in alcune problematiche come l’asma.

Avrai notato che fino a qui non abbiamo mai parlato di detersione nasale o problematiche delle vie aeree superiori come raffreddore o rinite.

Infatti, in tali casi, il lavaggio nasale è utile sia nel neonato che nei bambini più grandi.

L’aerosol per bambini può iniziare a qualsiasi età, se necessario. Contro ogni credenza popolare e consiglio di amici e parenti, ricorda che al Pediatra va “l’ardua sentenza” per aiutarti a fare quello di cui c’è realmente bisogno per la salute del tuo bimbo, nel momento giusto.

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Scarica ora

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Benessere del Nasino

La salute del naso viene spesso sottovalutata. Eppure, specialmente per i più piccoli, è fondamentale per prevenire e curare eventuali problematiche alle vie respiratorie, come il naso chiuso, la rinite allergica o il raffreddore.E, di conseguenza, l’inappetenza e i disturbi del sonno.

Esplora la sezione e cerca l’argomento più adatto alle tue esigenze.
Trovi tantissimi consigli utili, scritti dai nostri esperti: lavaggi nasali, aerosol, aspiratori, spray nasali e soluzioni fisiologiche non avranno più segreti per te. Così come il respiro del tuo bambino.

Dedicato a te
Benessere del nasino
Dolore al naso: cause e rimedi

Leggi tutto

Benessere del nasino
Virus sinciziale: cos’è e come si cura

Leggi tutto

Benessere del nasino
Bronchiolite: cos’è e come riconoscerla

Leggi tutto

Benessere del nasino
Guida alle infezioni delle vie respiratorie nei bambini

Leggi tutto

Benessere del nasino
Tracheite nei bambini: cause, sintomi e rimedi

Leggi tutto

Benessere del nasino
Guida al catarro nei bambini: tutto quello che devi...

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutte le mamme. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.
Libenar

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Hai bisogno di un consiglio?
Parti dall'esigenza che devi affrontare e trova la risposta adatta alla tua situazione!
Scegli un prodotto giusto
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Naso Chiuso
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Naso Chiuso - Neonato
Torna indietro
Naso Chiuso - Bambino
Torna indietro
Prevenzione
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Prevenzione - Neonato
Torna indietro
Prevenzione - Bambino
Torna indietro
Aerosol Terapia
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Aerosol - Neonato
Torna indietro
Aerosol - Bambino
Torna indietro
Utilizzo Dei Prodotti
Torna indietro
Quale prodotto stai utilizzando?
Fiale Isotoniche
Torna indietro
Libenar Flaconcini
Fiale aerosol 3%
Torna indietro
Libenar Aerosol 3%
Libenar Spray Igiene
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Igiene Nasale
Libenar Spray Decongestionante
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Decongestionante
Aspiratore Nasale Soft
Torna indietro
Libenar Aspiratore Nasale Soft
Filtri protettivi
Torna indietro
Filtri Protettivi Monouso
I Nostri Consigli Per liberare Il Naso Chiuso
Torna indietro
Neonato
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Neonato - Raffreddore
Torna indietro
Neonato - Sinusite
Torna indietro
Neonato - Rinite
Torna indietro
Neonato - Prevenzione
Torna indietro
Bambino
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Bambino - Raffreddore
Torna indietro
Bambino - Sinusite
Torna indietro
Bambino - Rinite
Torna indietro
Bambino - Prevenzione
Torna indietro