Stare bene
Congiuntivite nei bambini
Ti guarda con quegli occhioni grandi e innocenti e tu ti sciogli, conquistata dal suo sguardo che significa amore puro. Una mamma è affascinata dagli occhi dei suoi figli e capisce subito se hanno qualcosa che non va. Non parliamo di marachelle, per ora, ma ci riferiamo proprio a occhi arrossati, un po' gonfi e che lacrimano continuamente, magari mentre il piccolo se li sfrega insistentemente.
10 aprile 2019
![Congiuntivite bambini rimedi naturali](https://www.libenar.it/assets/img/_900x500_crop_center-center_100_none/congiuntivite-bambini-rimedi-naturali.jpg)
Indice dei contenuti
Cara mamma, hai già intuito che vogliamo parlare di congiuntivite e, in particolare, abbiamo pensato di scrivere per te un breve vademecum sui rimedi per i bambini.
Si tratta di una piccola guida per capire cosa fare e quali rimedi usare in caso di congiuntivite nei bambini come supporto utile per prendersi cura degli occhi del tuo piccolino.
Occhi rossi, gonfi e lacrimanti con secrezioni e prurito
Alcune mamme devono fare spesso i conti con una problematica degli occhi molto diffusa tra i bambini, anche i più piccoli: la congiuntivite. In particolare quando iniziano l'asilo, la congiuntivite diventa una “nemica” da prevenire e spesso anche da “sconfiggere”. Ma che cos'è esattamente?
La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva, una sottile membrana che ricopre la parte interna della palpebra e la parte bianca dell'occhio o sclera. È considerata una problematica molto comune, anche tra i bambini, ma non pericolosa e facilmente gestibile da parte di mamma e papà.
Le cause della congiuntivite possono essere diverse e, in particolare, se ne distinguono in generale 4 tipi.
![Bambina soffre di congiuntivite](https://www.libenar.it/assets/img/_900xAUTO_crop_center-center_100_none/bambina-soffre-di-congiuntivite.jpg)
#1 Congiuntiviti virali
Sono causate principalmente da virus, in particolare alcuni ceppi di adenovirus e dal virus dell'influenza, raramente da Herpes simplex.
Sono caratterizzate generalmente da secrezioni scarse, intolleranza alla luce e il coinvolgimento di entrambi gli occhi dato che il bambino può facilmente passare l'infezione da un occhio all'altro toccandoseli.
#2 Congiuntiviti batteriche
Sono causate da batteri e in particolare Haemophilus influenzae, Neisseria gonorrhoeae, Staphylococcus aureus e S. epidermidis, Streptococcus pneumoniae, Corynebacterium diphtheriae e Chlamydia trachomatis. Quest'ultima è una delle principali cause di congiuntivite neonatale; con l'introduzione della profilassi per gli occhi del neonato alla nascita è però stata ridotta.
Le congiuntiviti batteriche si distinguono per la presenza di secrezioni dense e appiccicose dal tipico colore giallo-verde che, letteralmente, arrivano a “incollare” le ciglia rendendo difficile l'apertura dell'occhio.
#3 Congiuntiviti allergiche
Sono causate da pollini, polvere e a qualsiasi tipo di allergene al cui il bambino risulta sensibile. Si distinguono per la presenza di lacrimazione più o meno abbondante, irritazione e prurito.
In associazione possono essere presenti anche rinite allergica e starnuti.
#4 Congiuntiviti da corpo estraneo
Sono causate dalla presenza nell'occhio di un corpo estraneo, polvere, sabbia, ciglia, fumo o altro, che causano lacrimazione e irritazione. Una volta rimosso l'agente irritante, può, però, rimanere un certo fastidio causato da una piccola lesione o abrasione dell'occhio.
Abbiamo conosciuto i sintomi che distinguono le varie forme di congiuntivite. Ci sono però anche sintomi comuni che aiutano a far capire che il piccolo ha un problema agli occhi, ovvero:
- arrossamento all'interno delle palpebre e della sclera
- gonfiore dell'occhio
- lacrimazione più o meno intensa con o senza secrezioni
Cosa fare in caso di congiuntivite nei bambini?
Prima di tutto, è necessario contattare il Pediatra per la diagnosi del tipo di congiuntivite e per essere indirizzati alla giusta cura.
Generalmente, vengono prescritti dei farmaci in forma di colliri o gel oftalmici che, in base alla diagnosi, possono contenere proprio antivirali, antibiotici, antistaminici o cortisonici.
La cura delle congiuntiviti è molto delicata e la diagnosi è essenziale per scegliere il farmaco più adatto. Non fidatevi troppo della vostra esperienza!
Le congiuntiviti allergiche e da corpo estraneo sono abbastanza circoscritte, salvo il caso di potenziali sovra-infezioni, mentre quelle infettive sono invece estremamente contagiose. Basta il contatto occhio - mani per favorire il passaggio del virus o del battere.
In particolare tra i bambini all'asilo risulta molto difficile controllare il contagio. I piccolini al nido e anche alla materna non solo giocano ma spesso comunicano con il tatto: le mani per loro sono un mezzo di relazione importante.
Quindi, per salvaguardare tutti i bambini e anche il proprio, è necessario tenere a casa il proprio bambino se soffre di congiuntivite infettiva. Un comportamento che risulta essenziale per evitare di attivare un ciclo continuo di trasmissione del contagio tra i piccoli all'asilo.
A questa indicazione per la congiuntivite nel bambino si aggiungono anche le seguenti norme igieniche e di comportamento essenziali per evitare e arginare il contagio:
- evitare che si tocchi gli occhi per evitare il contagio
- non condividere il suo asciugamano o il cuscino in famiglia
- mantenere sempre puliti gli occhi e liberi da secrezioni, pulendoli con una garza imbevuta di soluzione fisiologica o salina isotonica, anche sterile, in particolare prima di applicare il farmaco
- non bendare mai gli occhi
- evitare il contatto dell'occhio con il beccuccio del contenitore del farmaco altrimenti si contamina
- dopo la guarigione, i prodotti utilizzati vanno gettati: se il problema si ripresenta è consigliato utilizzare una confezione nuova
- proteggere gli occhi con l'ausilio di occhiali da sole
Rimedi di supporto per la congiuntivite nei bambini
![Pulizia occhi con soluzione fisiologica](https://www.libenar.it/assets/img/_900xAUTO_crop_center-center_100_none/pulizia-occhi-con-soluzione-fisiologica.jpg)
La soluzione salina isotonica, la camomilla, l'eufrasia e la cineraria sono 4 rimedi che possono essere di sostegno in caso di arrossamento degli occhi o leggero gonfiore e, quindi, nella prevenzione di eventuali congiuntiviti, anche delle recidive.
Si tratta di rimedi disponibili nelle formulazioni di colliri adatti ai bambini, anche i più piccoli.
In pratica, aiutano a prevenire una potenziale infiammazione dell'occhio e, ad esempio, possono essere utilizzati per la prevenzione della congiuntivite se l'occhio del tuo piccolo è venuto a contatto con un corpo estraneo. Ora, conosciamo meglio questi 4 rimedi.
Soluzione salina isotonica
La soluzione salina isotonica è un utile coadiuvante per la detersione degli occhi dei bambini, anche in presenza di congiuntivite o di un iniziale arrossamento. In particolare, nei bambini è utile pulire bene gli occhietti con una garza imbevuta di soluzione salina isotonica ed eliminare i residui delle secrezioni prima dell'applicazione di qualsiasi gel o goccia oftalmica contenenti il farmaco.
Camomilla
Gli impacchi di camomilla sono un classico “rimedio della nonna”. Dalla tradizione del passato a oggi sono disponibili diverse formulazione di colliri, anche monouso, contenenti soluzione fisiologica o salina isotonica ed estratto di camomilla. Si tratta di un utile coadiuvante in caso di occhi arrossati, infiammati e irritati.
Eufrasia
Anche l'eufrasia, come la camomilla, è un antico rimedio utilizzato per preparare impacchi ad azione emolliente anche per gli occhi. L'eufrasia, infatti, è disponibile in diverse formulazioni di colliri adatti ai bambini come coadiuvante in caso di arrossamento e irritazioni degli occhi e nel prevenire la congiuntivite.
Cineraria
L'estratto di Cineraria marittima è utilizzato nella formulazione di colliri adatti anche ai più piccoli di supporto in caso di arrossamento, irritazioni o lievi infiammazioni dell'occhio. Un utile coadiuvante per prevenire la congiuntivite da corpo estraneo.
La soluzione salina isotonica è un rimedio adatto per i bambini e utile nel “lavare” via qualsiasi agente esterno, infettivo, allergizzante e irritante, riducendo così non solo il loro tempo di contatto con l'occhio, ma anche la loro quantità.
In caso di congiuntivite infettiva e allergica, l'utilizzo della soluzione salina isotonica prima dell'applicazione del farmaco oftalmico è di supporto per ridurre la carica infettiva o di allergizzanti.
In ogni caso, l'utilizzo di rimedi di supporto nella gestione della congiuntivite nei bambini deve essere sempre concordato e condiviso con il Pediatra, per assicurare a tuo figlio la miglior soluzione per la salute dei suoi occhi.
Infettiva, allergica e da corpo estraneo, la congiuntivite nei bambini è un problema comune che mamma e papà imparano a gestire fin dai primi mesi di vita del loro piccolo con l'aiuto del Pediatra.
Tra farmaci e rimedi per gli occhi dei bambini è difficile orientarsi senza il supporto di cui hai realmente bisogno: il Pediatra, il professionista di riferimento per la cura degli occhi del tuo piccolo!