Benessere del bambino

Sonnellino: come cambia ad ogni età

Il sonnellino è uno dei momenti fondamentali nella routine di ogni bambino piccolo. Ma come farlo dormire senza problemi e come cambia la routine del sonno per ogni età?

DEDICATO A:
  • Neonati
  • Bambini
Share:
11 Novembre 2022 • 8 minuti di lettura

Il sonnellino pomeridiano nei neonati e nei bambini è importante perché è un momento necessario al loro sviluppo.

Facilita e consolida l’elaborazione delle esperienze vissute nella prima parte della giornata, e permette al tuo bambino di ricaricare le energie.

Inoltre, non è meno importante del sonno notturno. Per questo motivo, infatti, è fondamentale conoscerne le caratteristiche e rispettarne i ritmi, per sfruttarlo al meglio senza compromettere il sonno notturno del piccolo.

Sonnellino pomeridiano: quali sono i benefici per i nostri bambini

Il sonnellino pomeridiano è un’abitudine che porta enormi effetti benefici psico-fisici sul benessere del bambino.

Vediamo insieme i principali vantaggi di instaurare una corretta routine del sonno pomeridiano con il tuo piccolo:

  • Permette al neonato, abituato ai sonnellini diurni, di dormire meglio durante la notte;
  • Regola i ritmi delle poppate durante il periodo di allattamento;
  • Migliora l’appetito nel bambino più grande;
  • Migliora l’umore ed il benessere emotivo;
  • Aiuta il piccolo a ritrovare energia e concentrazione per una maggiore predisposizione all’interazione e socializzazione;
  • Consolida il rito della nanna serale.

Ma il sonnellino pomeridiano rimane uguale a tutte le età? Come cambia? E quali accortezze sono necessarie? Vediamolo insieme!

Sonnellino nei bambini: come cambia con l’età

I bambini, in particolare i neonati, dormono molto, ed instaurare una routine con il sonnellino diurno quotidiano ha numerosi effetti positivi, soprattutto sul cervello.

Ma perché? Dormire nel pomeriggio migliora la memoria e la capacità di concentrazione del bambino, favorendo un senso di benessere generale.

Ma vediamo insieme come cambia nello specifico la routine del sonno per ogni età:

Per i neonati fino ai 3-6 mesi di vita è essenziale dormire molto. Quando sono appena nati possono arrivare anche a 18 ore di sonno nell’arco dell’intera giornata. Il resto del tempo è dedicato alle poppate di allattamento ed al cambio pannolino.

Dai 6 ai 12 mesi i bimbi ridimensionano le ore della nanna. Le ore di sonno diurno vengono concentrate in un sonnellino della tarda mattinata e in un sonnellino pomeridiano, che in genere avviene nelle prime ore del pomeriggio.

Il tempo del sonnellino dura in media dai 30 minuti ad un massimo di 2 ore circa, ma la durata varia ovviamente da bambino a bambino.

Dai 2 anni in poi, spesso il bambino perde naturalmente l’appuntamento con il sonnellino della mattina, e rimane solo la buona abitudine di fare un riposino pomeridiano, che in genere dura fino ai 3 anni circa.

Il bambino si autoregola e abbandonerà in maniera spontanea il pisolino dopo pranzo quando non ne sentirà più il bisogno; è importante fare attenzione a non forzare questa tappa togliendo il sonnellino prima.

A partire dai 4 anni sono molti i bambini che cominciano a non avere più necessità del riposino pomeridiano. Il loro bisogno di sonno diminuisce con il progredire dell’età, dedicando la maggior parte del tempo, se non addirittura tutto, al sonno notturno.

Sonnellino pomeridiano: gli errori da evitare

Il sonnellino pomeridiano è un vero e proprio toccasana per il tuo bambino ed è importante non sottovalutarlo, commettendo l’errore di ritenerlo meno importante del sonno notturno.

Il sonno è il motore delle sue attività quotidiane, durante il quale si ricarica di energie fisiche e mentali, per affrontare le fatiche della giornata.

Nei bambini il sonno è necessario per una corretta crescita e per lo sviluppo cognitivo; infatti migliora anche la sfera emotiva perché influenza il tono dell’umore riequilibrando i sistemi neurologici.

Ma come in tanti altri ambiti, anche in questo caso può succedere che la poca informazione porti a dare alcuni consigli sbagliati alle mamme.

Vediamo insieme quali sono i più comuni:

  • Far saltare il sonnellino pomeridiano perché il bambino dorme male durante la notte;
  • Anticipare l’abbandono del sonnellino pomeridiano, che normalmente avviene intorno ai 3-4 anni;
  • Tenere sveglio il più possibile il bambino durante il giorno per stancarlo a tal punto da farlo dormire meglio la notte.

Niente di più sbagliato!

Si tratta di consigli dannosi e per niente utili. Un bambino che salta il sonnellino diurno arriva a fine giornata ancora più stanco, nervoso ed irritabile, compromettendo anche la qualità del sonno notturno che sicuramente peggiorerà.

Infatti, se hai problemi ad instaurare una buona routine quotidiana del sonno con il tuo bambino, la cosa migliore da fare è chiedere consiglio al tuo Pediatra di riferimento che saprà sicuramente aiutarti nella gestione della situazione.

Sonnellino diurno e buone abitudini

Con la crescita e il rispetto dei tempi, il bambino sarà in grado di addormentarsi da solo e, nell’attesa che questo avvenga, noi genitori abbiamo il compito di favorire questo passaggio, accogliendo i suoi bisogni per favorire un miglior riposo, giorno dopo giorno.

Possiamo far precedere il momento del sonnellino diurno ad attività piacevoli e rilassanti con il nostro bambino, evitando fonti di agitazione o sovra stimolazioni, come quelle di schermi televisivi o tablet.

Per non disturbare il sonno serale, il sonnellino pomeridiano dovrebbe avere una durata variabile tra una e due ore e, se il bambino si addormenta tardi, è meglio svegliarlo dopo 30 minuti anche se questa azione potrebbe provocare qualche nervosismo in più.

In questo caso è meglio avere pazienza e non allungare troppo il sonno prima di cena.

Un’altra buona abitudine al sonnellino diurno è quella di evitare il silenzio assoluto e il buio artificiale, per non trasmettere al bambino una falsa percezione della notte e del giorno che potrebbe incidere negativamente sul ritmo del sonno notturno.

Abbiamo visto insieme quanto sia fondamentale instaurare una routine del sonno pomeridiano che garantisca il riposo del tuo bambino per il suo benessere fisico e mentale.

Ricorda sempre che se avessi problemi nella gestione del sonno del tuo piccolo, è fondamentale non fare affidamento su consigli di persone non esperte e rivolgerti al tuo Pediatra.

Benessere del Bambino

Il tuo bambino cresce giorno dopo giorno. Così come il tuo amore. Hai superato con grandi risultati il periodo neonatale, ma le preoccupazioni da mamma non ti lasciano. Del resto, tra raffreddori, le prime influenze e disturbi più fastidiosi come l’otite o la congiuntivite, non puoi distrarti un solo attimo!

In questa sezione, trovi consigli e approfondimenti scritti dai nostri esperti che ti aiuteranno a vincere le piccole sfide quotidiane per assicurare al tuo bambino tutto il benessere di cui ha bisogno.

Dedicato a te
Benessere del bambino
Diarrea nei bambini: come calmarla e quando preoccuparsi

Leggi tutto

Benessere del bambino
Gastroenterite nei bambini: quanto dura e come curarla

Leggi tutto

Benessere del bambino
Inappetenza bambini: cause e come affrontarla

Leggi tutto

Benessere del bambino
Stomatite nei bambini: cos’è e come si cura

Leggi tutto

Benessere del bambino
Perché i bambini hanno le occhiaie?

Leggi tutto

Benessere del bambino
Pavor nocturnus: come riconoscerlo e cosa fare

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutte le mamme. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.
Libenar

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Hai bisogno di un consiglio?
Parti dall'esigenza che devi affrontare e trova la risposta adatta alla tua situazione!
Scegli un prodotto giusto
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Naso Chiuso
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Naso Chiuso - Neonato
Torna indietro
Naso Chiuso - Bambino
Torna indietro
Prevenzione
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Prevenzione - Neonato
Torna indietro
Prevenzione - Bambino
Torna indietro
Aerosol Terapia
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Aerosol - Neonato
Torna indietro
Aerosol - Bambino
Torna indietro
Utilizzo Dei Prodotti
Torna indietro
Quale prodotto stai utilizzando?
Fiale Isotoniche
Torna indietro
Libenar Flaconcini
Fiale aerosol 3%
Torna indietro
Libenar Aerosol 3%
Libenar Spray Igiene
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Igiene Nasale
Libenar Spray Decongestionante
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Decongestionante
Aspiratore Nasale Soft
Torna indietro
Libenar Aspiratore Nasale Soft
Filtri protettivi
Torna indietro
Filtri Protettivi Monouso
I Nostri Consigli Per liberare Il Naso Chiuso
Torna indietro
Neonato
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Neonato - Raffreddore
Torna indietro
Neonato - Sinusite
Torna indietro
Neonato - Rinite
Torna indietro
Neonato - Prevenzione
Torna indietro
Bambino
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Bambino - Raffreddore
Torna indietro
Bambino - Sinusite
Torna indietro
Bambino - Rinite
Torna indietro
Bambino - Prevenzione
Torna indietro