Benessere del neonato

Cordone ombelicale: cosa fare e cosa non fare

Quando cade il cordone ombelicale? Come bisogna medicarlo? Quali strumenti bisogna usare per pulirlo? Le risposte le trovi in questo articolo.

DEDICATO A:
  • Neonati
  • Detersione
Share:
21 Ottobre 2020 • 8 minuti di lettura

Occuparsi del cordone ombelicale, spesso, spaventa i neogenitori: non si bene come toccarlo, si teme di procurare dolore al neonato o di causargli qualche danno.

Eppure, la manutenzione del cordone ombelicale è piuttosto semplice, una volta imparato come si fa.

Ecco perché dovresti approfittare, per il cordone, come in generale per tutto ciò che riguarda la salute e il benessere del bebè, del tempo trascorso in degenza in ospedale alla nascita del piccolo.

Ostetriche e operatrici del nido ti mostreranno, dal vivo, come gestire il piccolo al meglio!

Ma se hai dei dubbi – ed è comprensibile che tu li possa avere – in questo articolo trovi tutto quello che devi sapere.

Prima, però, ci sembra opportuno aprire una piccola parentesi, per studiare un po’ più da vicino il cordone ombelicale.

Click to Tweet
Guida pratica alla cura e alla pulizia del cordone ombelicale

Cos’è il cordone ombelicale?

Il cordone ombelicale è il collegamento tra il piccolo e la mamma durante tutta la gravidanza. Serve, infatti, a unire feto e placenta, per nutrire il bebè quando è nel ventre materno.

È composto da una vena, che porta sangue nutriente e ossigenato alla placenta, e due arterie.

Se da un lato è connesso alla placenta, dall’altra estremità si inserisce nell’ombelico del bambino.

Alla nascita, il cordone viene tagliato e chiuso con una mollettina o un elastico, a seconda dall’ospedale, e poi coperto con una garza sterile asciutta.

Chiusa questa parentesi, possiamo quindi passare in rassegna tutte quelle domande a cui ancora non sai dare una risposta precisa.

Quando cade il cordone ombelicale?

Una volta tagliato il cordone, al bimbo rimane un moncone lungo circa 3-5 centimetri. Una volta asciutto, già in ospedale, può essere eliminata la pinza di plastica che lo tiene.

Il cordone ombelicale si seccherà di giorno in giorno, assumendo colorazioni che non devono preoccuparti - verde, marrone, nero - fino ad arrivare a staccarsi in maniera completamente autonoma dopo circa 7/10 giorni dal parto. Quindi, non forzarlo e lascia che la natura faccia il suo corso.

Eventuale presenza di sangue intorno al moncone o anche una possibile fuoriuscita quando cadrà è un evento normale e non deve spaventarti.

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Scarica ora

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Come medicare il cordone ombelicale del neonato?

Fondamentale per il buon distacco del cordone è che la zona sia sempre asciutta e pulita.

Ecco perché nel primo periodo dopo la nascita non è consigliato fare il bagnetto ai piccoli.

Piuttosto, lava il bebè a pezzi, senza immergerlo completamente nella vaschetta. Non è necessario e soprattutto rischia di inumidire troppo il cordone ombelicale e, quindi, di ritardare la sua essicazione.

Come prenderti cura del moncone?

Lava sempre bene le tue mani prima di toccarlo, ancor di più se hai appena pulito il culetto del piccolo.

E controlla il moncone dopo ogni cambio del pannolino: deve essere pulito e asciutto, così come l’area intorno. A tal proposito, fai particolare attenzione alle feci.

Inoltre, non dimenticare di medicare il moncone, avvolgendolo in una garza sterile asciutta, senza applicare nessun liquido o sostanza.

Infine, cerca di non comprimere il moncone con pannolino o vestiti eccessivamente stretti. Piuttosto, ripiega la parte davanti del pannolino, in modo che non stringa la zona del cordone.

Piccolo consiglio extra: se hai partorito in un periodo caldo, lascia il bebè nudo e con il cordone libero il più possibile, sia dal pannolino che dai vestiti; l’aria velocizzerà la sua essiccazione e, di conseguenza, il distacco.

Kit per la pulizia del cordone ombelicale: è necessario?

Se hai sentito parlare da parte di amiche che hanno partorito di recente di sostanze per pulire il moncone, sappi che le nuove linee guida ospedaliere prevedono la pulizia dell’area solo con semplice acqua sterile, evitando alcool o disinfettanti, che possono invece irritare la pelle del bambino e non riducono l’incidenza di eventuali infezioni.

Naturalmente, se dovessi riscontrare rossore ed eruzioni cutanee, gonfiore nell’area dell’ombelico o, peggio ancora, che il bebè mostri dolore, secrezioni, sanguinamento continuo e copioso, non esitare a contattare il Pediatra.

Abbiamo visto cos’è il cordone ombelicale, quando cade e come trattare il moncone che resterà, per qualche tempo, attaccato all’ombelico del tuo piccolo.

Ora che abbiamo risposto alle domande a cui da tempo cercavi risposta, vedrai che prenderti cura del cordone ombelicale sarà un gioco da ragazzi!

Benessere del neonato

Il grande giorno è arrivato: sei diventata mamma!
Un’esperienza unica e incredibile. Forse, la più bella della tua intera vita. Ora, inizia un percorso di crescita – tua e del tuo meraviglioso bambino – che devi compiere con assoluta tranquillità.

Gli intoppi durante il percorso potrebbero essere diversi e fastidiosi, ma con il giusto supporto riuscirai ad affrontarli nel migliore dei modi. Noi, ti mettiamo a disposizione i consigli dei nostri esperti per aiutarti. Mettiti comoda e dai un’occhiata alla sezione.

Dedicato a te
Benessere del neonato
Spasmi affettivi: come riconoscerli e affrontarli

Leggi tutto

Benessere del neonato
Sviluppo del neonato: guida alle tappe mese per mese

Leggi tutto

Benessere del neonato
Disostruzione pediatrica: le manovre che devi conoscere

Leggi tutto

Benessere del neonato
Coliche nel neonato: cause e rimedi

Leggi tutto

Benessere del neonato
Come vestire un neonato in base alle stagioni?

Leggi tutto

Benessere del neonato
Come far fare il ruttino a un neonato?

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutte le mamme. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.
Libenar

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Hai bisogno di un consiglio?
Parti dall'esigenza che devi affrontare e trova la risposta adatta alla tua situazione!
Scegli un prodotto giusto
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Naso Chiuso
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Naso Chiuso - Neonato
Torna indietro
Naso Chiuso - Bambino
Torna indietro
Prevenzione
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Prevenzione - Neonato
Torna indietro
Prevenzione - Bambino
Torna indietro
Aerosol Terapia
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Aerosol - Neonato
Torna indietro
Aerosol - Bambino
Torna indietro
Utilizzo Dei Prodotti
Torna indietro
Quale prodotto stai utilizzando?
Fiale Isotoniche
Torna indietro
Libenar Flaconcini
Fiale aerosol 3%
Torna indietro
Libenar Aerosol 3%
Libenar Spray Igiene
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Igiene Nasale
Libenar Spray Decongestionante
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Decongestionante
Aspiratore Nasale Soft
Torna indietro
Libenar Aspiratore Nasale Soft
Filtri protettivi
Torna indietro
Filtri Protettivi Monouso
I Nostri Consigli Per liberare Il Naso Chiuso
Torna indietro
Neonato
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Neonato - Raffreddore
Torna indietro
Neonato - Sinusite
Torna indietro
Neonato - Rinite
Torna indietro
Neonato - Prevenzione
Torna indietro
Bambino
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Bambino - Raffreddore
Torna indietro
Bambino - Sinusite
Torna indietro
Bambino - Rinite
Torna indietro
Bambino - Prevenzione
Torna indietro