Benessere del neonato

5 consigli per il cambio del pannolino dei neonati

Il cambio del pannolino fa parte della routine quotidiana dei primi mesi: ecco cosa ti serve e come farlo.

DEDICATO A:
  • Neonati
  • Detersione
Share:
12 Giugno 2020 • 8 minuti di lettura

Quante volte al giorno dovrai cambiare il pannolino al tuo bambino? Meglio non chiederselo, soprattutto i primi mesi!

I cambi, infatti, sono una delle attività più frequenti, insieme alle poppate, nei primi mesi di vita del bebè. I neonati tendono a sporcare il pannolino molto spesso, e a volte potresti non accorgertene per via della mancanza di odore.

Ma il cambio del pannolino dei neonati è un momento importante per la loro salute, ed è importante controllare molto di frequente se il pannolino è asciutto oppure no.

Come cambiare dunque un pannolino? Ecco i nostri consigli per vivere questa esperienza senza ansie.

Click to Tweet
Tutto quello che c’è da sapere sul cambio del pannolino di un #neonato.

Cosa serve per il cambio pannolino del neonato?

Per cambiare il pannolino del tuo bambino ti serviranno delle salviette umidificate, di quelle che trovi in ogni supermercato o negozio di articoli per neonati, o un detergente neutro per lavare il culetto del piccolo.

Dopo il lavaggio, potrebbe servirti una crema protettiva con ossido di zinco per lenire eventuali rossori causati dal pannolino, e infine un pannolino pulito.

Se il bimbo ha già qualche settimana potrebbe essere utile distrarlo con un giochino, ad esempio un carillon o un pupazzino, da posizionare sopra il fasciatoio per tenerlo tranquillo e permetterti di cambiarlo in tutta calma.

Come si cambia il pannolino di un neonato?

Per prima cosa, organizza tutto il materiale che ti serve in anticipo così da avere tutto a portata di mano.

I bimbi di poche settimane che sono già in grado di muoversi potrebbero rischiare di cadere.

Non allontanarti e non perderlo mai di vista, nemmeno per un secondo, per evitare che accada.

Dopo che avrai organizzato tutto l’occorrente vicino al fasciatoio o sul fasciatoio stesso, adagia il piccolo. Se ti trovi fuori casa e non hai un fasciatoio a disposizione, assicurati comunque di stendere il bambino una superficie orizzontale sicura.

Sfila poi i pantaloni o la tutina, slaccia il body e togli il pannolino sporco, sollevando delicatamente le gambe del piccolo prendendolo per i piedini.

Se il neonato ha fatto la cacca, è consigliabile prima effettuare una leggera pulizia con un salvietta umida, e poi sciacquare culetto e genitali con acqua tiepida e un detergente neutro specifico.

Assicurati che lacqua non sia né troppo calda né troppo fredda, ricorda sempre di controllarla con la mano prima di lavare il bimbo.

Che si tratti di una femminuccia o di un maschietto, lava sempre partendo dal davanti, così da non sporcare i genitali.

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Scarica ora

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Una volta lavato, asciuga la pelle del bambino e tamponala per bene. Controlla in ogni piega, soprattutto quando il neonato inizia a prendere peso e le gambe diventano morbide e paffute. Solo asciugando al meglio eviterai arrossamenti e irritazioni.

Se ti sembra necessario, applica una crema protettiva all’ossido di zinco. Non è fondamentale farlo a ogni cambio, ma è molto utile quando il sederino è irritato e rosso. Darai sollievo e una sensazione di freschezza al bimbo. Solo a questo punto sarai pronta per mettere il nuovo pannolino.

Fai in modo che il pannolino non sia troppo stretto, in modo da non creare ulteriori irritazioni, ma stringilo abbastanza da non rischiare che il bambino sporchi i vestitini.

Cambio pannolino: pre o post poppata?

Ogni mamma, dopo qualche giorno dalla nascita del suo piccolo, sa regolarsi sui cambi del pannolino.

Molti bimbi si addormentano frequentemente attaccati al seno, perciò si consiglia di cambiare il pannolino prima di ogni poppata. In questo modo, il bambino potrà fare la nanna pulito e tu potrai rilassarti insieme a lui senza la fretta di doverlo cambiare subito.

Ma per la decisione corretta è fondamentale imparare a conoscere il tuo bambino e le sue abitudini, perchè alcuni neonati si scaricano invece subito dopo la poppata, dunque cambiarli prima sarebbe inutile.

Cambio pannolino: la serenità è fondamentale

Rendere il momento del cambio pannolino sereno e, se possibile, anche divertente, è fondamentale perché il neonato, e anche il genitore, lo vivano in tranquillità.

Sii delicata ma rapida, così da non fare prendere freddo al piccolo e non rischiare di farlo agitare, continua a comunicare con lui per tutta la durata del cambio, per esempio canticchiando una canzoncina o facendo facce buffe, per rassicurarlo. Accarezza il piccolo per farlo sentire sicuro e amato.

Quante volte cambiare il pannolino a un neonato?

Il pannolino asciutto può evitare che insorgano irritazioni cutanee e arrossamenti. Ecco perché nei primi mesi è importante cambiare il pannolino molto spesso, all’incirca ogni 2 o 3 ore, seguendo le poppate.

Mano a mano che il tuo bimbo crescerà e tu imparerai a conoscerlo meglio, il cambio del pannolino diventerà un’attività del tutto naturale. Il vostro legame si rafforzerà e saprai stabilire con certezza quando è il momento di cambiarlo.

Un piccolo suggerimento: quando cambi il tuo piccolo, approfitta di questo tempo per effettuare – se necessario – un lavaggio nasale con soluzione fisiologica.

Benessere del neonato

Il grande giorno è arrivato: sei diventata mamma!
Un’esperienza unica e incredibile. Forse, la più bella della tua intera vita. Ora, inizia un percorso di crescita – tua e del tuo meraviglioso bambino – che devi compiere con assoluta tranquillità.

Gli intoppi durante il percorso potrebbero essere diversi e fastidiosi, ma con il giusto supporto riuscirai ad affrontarli nel migliore dei modi. Noi, ti mettiamo a disposizione i consigli dei nostri esperti per aiutarti. Mettiti comoda e dai un’occhiata alla sezione.

Dedicato a te
Benessere del neonato
Spasmi affettivi: come riconoscerli e affrontarli

Leggi tutto

Benessere del neonato
Sviluppo del neonato: guida alle tappe mese per mese

Leggi tutto

Benessere del neonato
Disostruzione pediatrica: le manovre che devi conoscere

Leggi tutto

Benessere del neonato
Coliche nel neonato: cause e rimedi

Leggi tutto

Benessere del neonato
Come vestire un neonato in base alle stagioni?

Leggi tutto

Benessere del neonato
Come far fare il ruttino a un neonato?

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutte le mamme. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.
Libenar

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Hai bisogno di un consiglio?
Parti dall'esigenza che devi affrontare e trova la risposta adatta alla tua situazione!
Scegli un prodotto giusto
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Naso Chiuso
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Naso Chiuso - Neonato
Torna indietro
Naso Chiuso - Bambino
Torna indietro
Prevenzione
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Prevenzione - Neonato
Torna indietro
Prevenzione - Bambino
Torna indietro
Aerosol Terapia
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Aerosol - Neonato
Torna indietro
Aerosol - Bambino
Torna indietro
Utilizzo Dei Prodotti
Torna indietro
Quale prodotto stai utilizzando?
Fiale Isotoniche
Torna indietro
Libenar Flaconcini
Fiale aerosol 3%
Torna indietro
Libenar Aerosol 3%
Libenar Spray Igiene
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Igiene Nasale
Libenar Spray Decongestionante
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Decongestionante
Aspiratore Nasale Soft
Torna indietro
Libenar Aspiratore Nasale Soft
Filtri protettivi
Torna indietro
Filtri Protettivi Monouso
I Nostri Consigli Per liberare Il Naso Chiuso
Torna indietro
Neonato
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Neonato - Raffreddore
Torna indietro
Neonato - Sinusite
Torna indietro
Neonato - Rinite
Torna indietro
Neonato - Prevenzione
Torna indietro
Bambino
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Bambino - Raffreddore
Torna indietro
Bambino - Sinusite
Torna indietro
Bambino - Rinite
Torna indietro
Bambino - Prevenzione
Torna indietro