Benessere del neonato

Sviluppo del neonato: guida alle tappe mese per mese

Ecco quali sono le tappe della crescita di un neonato nel primo anno di vita. Ricordati, però, che ogni bambino ha il proprio ritmo.

DEDICATO A:
  • Neonati
Share:
13 Ottobre 2022 • 8 minuti di lettura

I bambini piccoli crescono alla velocità della luce e nei primi 12 mesi si concentrano cambiamenti ed evoluzioni davvero sorprendenti.

Soprattutto durante il primo anno di vita, infatti, i neonati crescono e cambiano a un ritmo sbalorditivo e ogni mese porta con sé nuovi ed entusiasmanti sviluppi.

Gli interrogativi che albergano nella mente delle neomamme e dei neopapà appena dopo il parto sono: “Cosa dobbiamo aspettarci adesso?”, “Il mio bambino sta crescendo bene, in linea con lo sviluppo medio dei neonati?”.

Esistono delle linee standard seguite dai Pediatri, ma è bene ricordare, come scritto in incipit, che i bambini si sviluppano ognuno al proprio ritmo.

Per ogni tappa, infatti, c’è una finestra temporale abbastanza ampia entro la quale un bambino può raggiungere un particolare stadio di sviluppo.

Se tuo figlio raggiunge un traguardo prima di un altro, probabilmente è perché è impegnato a perfezionare un’abilità piuttosto che un’altra.

Per fare degli esempi pratici, alcuni bambini possono pronunciare la loro prima parola a 8 mesi, mentre altri non parlano fino a poco dopo l’anno.

E per quanto riguarda i primi passi, un bambino può iniziare a camminare in qualsiasi momento tra i 9 e i 18 mesi.

Tenendo presente questo tipo di variazioni, ecco cosa potrebbe succedere al tuo bambino durante lo sviluppo fino al primo anno di vita.

Evoluzione del neonato: da 1 a 3 mesi

Durante questa prima fase di sviluppo, il corpo e il cervello dei bambini imparano a conoscere e a misurarsi con il mondo esterno.

Tra la nascita e i 3 mesi, il tuo bambino potrebbe iniziare a:

  • Sorridere: all’inizio, sarà solo per se stessi. Ma entro i 3 mesi, sorriderà in risposta ai tuoi sorrisi e cercherà di farti sorridere;
  • Alzare la testa e il petto quando è prono;
  • Seguire cose o persone con gli occhi.
  • Aprire e chiudere le mani e portare le mani alla bocca;
  • Afferrare gli oggetti con le mani.

Progressi del neonato: da 4 a 6 mesi

Durante questi mesi, i bambini imparano a relazionarsi con il mondo che li circonda. Cominciano a padroneggiare l’uso delle mani ed esplorano l’uso della voce.

Dai 4 ai 6 mesi, il tuo bambino probabilmente comincerà a:

  • Balbettare, emettendo suoni;
  • Rotolarsi da posizione supina a prona e viceversa;
  • Ridere;
  • Allungare la mano e afferrare gli oggetti (fate attenzione ai capelli);
  • Stare in posizione seduta con un supporto dietro la schiena e avere il controllo della testa.

Sviluppo del neonato: da 7 a 9 mesi

In questa fase, il bambino comincia a esplorare il movimento.

Tuo figlio può cominciare a:

  • Gattonare, non necessariamente solo in posizione di quadrupedia, ma sfruttando anche lo scivolamento sul sedere o trascinandosi sulla pancia con braccia e gambe;
  • Sedersi senza supporto;
  • Rispondere in modo sensato a parole familiari, come il suo nome. Per esempio, fermandosi se gli si dice “No”, oppure potrebbe iniziare a dire “mamma” o “papà”;
  • Battere le mani;
  • Imparare a mettersi in posizione eretta.

Sviluppo motorio del neonato: da 10 a 12 mesi

L’ultima fase di sviluppo nel primo anno del bambino è una fase di transizione: non è più un neonato, ma nemmeno un bambino sviluppato.

Sta imparando a:

  • Nutrirsi da solo: i bambini in questa fase di sviluppo sperimentano la “presa a tenaglia”, il che significa che possono tenere piccoli oggetti (come i cereali o piccoli pezzi di frutta) tra il pollice e l’indice;
  • Muoversi per la stanza in piedi mentre si tiene ai mobili;
  • Pronunciare 1 o 2 parole: mamma e papà diventano nomi specifici con cui identifica i genitori. La media è di circa 3 parole pronunciate entro il primo compleanno, ma la gamma di quali potrebbe dire è enorme;
  • Indicare gli oggetti sui quali vuole attirare la vostra attenzione;
  • Iniziare il “gioco del mimo”, copiando, per esempio, o fingendo di parlare al telefono;
  • Muovere i primi passi da solo. Questo di solito accade intorno all’anno di vita, ma la forbice di tempo può variare notevolmente.

Lo sviluppo del neonato: quando parlarne con un Pediatra

Questa guida illustra i traguardi di sviluppo comuni alla maggior parte dei neonati durante il loro primo anno di vita.

Tieni presente, però, che tutti i bambini sono diversi e ogni bambino cresce al proprio ritmo: non esiste un momento preciso valido per tutti. Raccomandiamo di fare attenzione ai progressi, non alle scadenze.

Se, però, hai la profonda convinzione, dopo un periodo di attenta osservazione della situazione, che qualcosa nella crescita del tuo piccolo non stia andando come dovrebbe, allora ti consigliamo di parlarne con il Pediatra.

Ricorda sempre, però, che lo sviluppo del tuo bambino non è una gara, ciò che conta è che raggiunga i traguardi di crescita con i suoi tempi.

Benessere del neonato

Il grande giorno è arrivato: sei diventata mamma!
Un’esperienza unica e incredibile. Forse, la più bella della tua intera vita. Ora, inizia un percorso di crescita – tua e del tuo meraviglioso bambino – che devi compiere con assoluta tranquillità.

Gli intoppi durante il percorso potrebbero essere diversi e fastidiosi, ma con il giusto supporto riuscirai ad affrontarli nel migliore dei modi. Noi, ti mettiamo a disposizione i consigli dei nostri esperti per aiutarti. Mettiti comoda e dai un’occhiata alla sezione.

Dedicato a te
Benessere del neonato
Spasmi affettivi: come riconoscerli e affrontarli

Leggi tutto

Benessere del neonato
Disostruzione pediatrica: le manovre che devi conoscere

Leggi tutto

Benessere del neonato
Coliche nel neonato: cause e rimedi

Leggi tutto

Benessere del neonato
Come vestire un neonato in base alle stagioni?

Leggi tutto

Benessere del neonato
Come far fare il ruttino a un neonato?

Leggi tutto

Benessere del neonato
Organizzazione del fasciatoio: le regole d’oro che ti...

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutte le mamme. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.
Libenar

Questo sito utilizza tecnologie più recenti per garantirti un'esperienza di utilizzo semplice e funzionale.
Per visualizzarlo scarica e installa un browser più recente, per esempio
Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge

Hai bisogno di un consiglio?
Parti dall'esigenza che devi affrontare e trova la risposta adatta alla tua situazione!
Scegli un prodotto giusto
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Naso Chiuso
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Naso Chiuso - Neonato
Torna indietro
Naso Chiuso - Bambino
Torna indietro
Prevenzione
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Prevenzione - Neonato
Torna indietro
Prevenzione - Bambino
Torna indietro
Aerosol Terapia
Torna indietro
Chi ha bisogno di Libenar?
Aerosol - Neonato
Torna indietro
Aerosol - Bambino
Torna indietro
Utilizzo Dei Prodotti
Torna indietro
Quale prodotto stai utilizzando?
Fiale Isotoniche
Torna indietro
Libenar Flaconcini
Fiale aerosol 3%
Torna indietro
Libenar Aerosol 3%
Libenar Spray Igiene
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Igiene Nasale
Libenar Spray Decongestionante
Torna indietro
Libenar Acqua di Mare Spray Decongestionante
Aspiratore Nasale Soft
Torna indietro
Libenar Aspiratore Nasale Soft
Filtri protettivi
Torna indietro
Filtri Protettivi Monouso
I Nostri Consigli Per liberare Il Naso Chiuso
Torna indietro
Neonato
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Neonato - Raffreddore
Torna indietro
Neonato - Sinusite
Torna indietro
Neonato - Rinite
Torna indietro
Neonato - Prevenzione
Torna indietro
Bambino
Torna indietro
Qual è il tuo problema?
Bambino - Raffreddore
Torna indietro
Bambino - Sinusite
Torna indietro
Bambino - Rinite
Torna indietro
Bambino - Prevenzione
Torna indietro