Benessere del bambino

I consigli per difendere i bambini dall’inquinamento

La qualità dell'aria sta peggiorando. E l'inquinamento atmosferico è una realtà con cui fare i conti ogni giorno. Come potere difendere noi stessi e i nostri figli da questo pericolo? Ecco una serie di pratici consigli, diramati dall'Organizzazione Mondiale della Salute.

DEDICATO A:
  • Bambini
  • Detersione
Share:
13 Dicembre 2019 • 8 minuti di lettura

Inquinamento, un pericolo silente per i nostri bambini

L’inquinamento atmosferico è una realtà davanti alla quale davvero non possiamo più chiudere gli occhi.

A parlare, sono i numeri: in Italia, nel 2018, in 55 capoluoghi di provincia sono stati superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono.

Il nostro Bel Paese, inoltre, riporta anche uno tra i più alti tassi di motorizzazione, con una media di circa 65 auto ogni 100 abitanti (dati dossier Mal’aria 2019 di Legambiente).

Mentre città e comuni cercano di correre ai ripari per adottare misure contenitive e instaurare buone abitudini di comportamento tra i cittadini (per esempio, preferire i mezzi pubblici o la bicicletta all’auto), noi mamme dobbiamo cercare di proteggere quanto più possibile i nostri figli, in particolar modo se piccoli, dall’inquinamento atmosferico.

Inutile ricordare quanto l’inquinamento atmosferico abbia ripercussioni serie sulla nostra salute e su quella dei più piccoli.

Una cattiva qualità dell’aria può portare a infezioni respiratorie e agli occhi e, in alcuni casi, a malattie più gravi, come patologie cardiache o cancro.

A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale della Salute ha diramato un pratico vademecum proprio per tutelare i nostri piccini da questo pericolo invisibile ma, oggi, quanto mai presente.

Ecco i consigli da adottare subito.

7 modi per proteggere i bambini dall’inquinamento atmosferico indoor

  • Evita di fumare in casa o vicino ai bambini e invita anche gli ospiti a recarsi all’esterno.
  • Per cucinare, riscaldare o illuminare casa, scegli carburanti e tecnologie pulite, come elettricità e biogas.
  • Se possibile, utilizza stufe a bassissime emissioni che si alimentano con combustibili solidi trasformati (pellet di legno), se non sono disponibili opzioni più pulite.
  • Cucina sempre in unarea ben ventilata o all’esterno, se non è possibile ventilare l’area di cottura, per evitare che le particelle inquinanti, derivanti da bruciature o fritture, sedimentino e si attacchino alle pareti e al mobilio.
  • Evita luso di lampade a cherosene o stufe, per cucinare o illuminare.
  • Non bruciare candele ed evita di utilizzare deodoranti, che non fanno altro che impregnare l’aria di sostanze chimiche tossiche.
  • Utilizza le piante come purificatori naturali d’ambiente.

5 modi per proteggere i bambini dall’inquinamento atmosferico outdoor

  • Non bruciare i rifiuti domestici e agricoli. Aderisci pedissequamente al programma di raccolta differenziata presente nella tua città.
  • Riduci l’esposizione dei tuoi figli all’inquinamento atmosferico causato dalle emissioni di gas di scarico dei veicoli. Come? Evita le strade più trafficate e se vedi un veicolo fortemente inquinante in avvicinamento (tir o moto di grossa cilindrata), allontanati dal ciglio della strada e cerca di coprire con un fazzoletto pulito le vie respiratorie del bambino, in particolare se è nel passeggino.
  • Promuovi e insegna ai tuoi bambini uno stile di vita sano: assicurati che siano in regola con le vaccinazioni, che seguano una dieta sana e abbiano molte opportunità di giocare ed essere fisicamente attivi, in particolare in mezzo alla natura, dove poter respirare un’aria più salubre.
  • Controlla i livelli di inquinamento atmosferico della tua città, se il tuo paese è dotato di una stazione di monitoraggio della qualità dell’aria, di modo da avere maggiore consapevolezza di quando è il caso magari di stare in casa, per tutelare la salute dei tuoi bambini.
  • Cerca di sensibilizzare i tuoi figli e la tua comunità sugli effetti deleteri che l’inquinamento atmosferico può avere sulla salute di ciascuno. Dai il buon esempio, promuovendo delle sane abitudini di vita: per andare in centro, scegli la bici o di camminare; indossa e fai indossare ai tuoi figli una mascherina, quando vi recate in centri molto affollati o trafficati; insegna ai tuoi figli a bere molto: l’idratazione aiuta a disintossicare il corpo e a eliminare eventuali tossine interne.

5 motivi per proteggere neonati e bambini dall’inquinamento atmosferico

  1. Ricorda che i loro polmoni sono ancora in fase di sviluppo e l’inquinamento atmosferico può interferire con questo processo biologico.
  2. Il corpo di un neonato o di un bambino piccolo non ha ancora fatto proprie i meccanismi di disintossicazione ed espulsione delle sostanze tossiche contenute nell’inquinamento atmosferico.
  3. Anche il cervello e in particolare le capacità cognitive, sono ancora in fase di sviluppo: i composti neurotossici presenti nell’inquinamento atmosferico possono influenzare questo processo.
  4. Rispetto a noi adulti, un neonato o un bambino piccolo inala più aria per unità di peso corporeo.
  5. Essendo più attivi o portati al movimento, i bambini piccoli rischiano di respirare più inquinamento atmosferico.

Attenzione alle mamme in stato di gravidanza: le donne incinte più esposte all’inquinamento atmosferico hanno maggiori probabilità di partorire in anticipo rispetto al termine o di avere bambini sottopeso alla nascita.

L’inquinamento atmosferico è purtroppo una realtà quotidiana, ma seguendo uno stile di vita sano e adottando delle piccole accortezze è possibile proteggere i nostri figli e noi stessi da questo pericolo.

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Scarica ora

Nasino chiuso?

Ti aiutiamo noi! Per te la guida gratuita per affrontare e prevenire le affezioni nasali.

Unisciti alla nostra community sui social

Benessere del Bambino

Il tuo bambino cresce giorno dopo giorno. Così come il tuo amore. Hai superato con grandi risultati il periodo neonatale, ma le preoccupazioni da mamma non ti lasciano. Del resto, tra raffreddori, le prime influenze e disturbi più fastidiosi come l’otite o la congiuntivite, non puoi distrarti un solo attimo!

In questa sezione, trovi consigli e approfondimenti scritti dai nostri esperti che ti aiuteranno a vincere le piccole sfide quotidiane per assicurare al tuo bambino tutto il benessere di cui ha bisogno.

Dedicato a te
Benessere del bambino
Diarrea nei bambini: come calmarla e quando preoccuparsi

Leggi tutto

Benessere del bambino
Sonnellino: come cambia ad ogni età

Leggi tutto

Benessere del bambino
Gastroenterite nei bambini: quanto dura e come curarla

Leggi tutto

Benessere del bambino
Inappetenza bambini: cause e come affrontarla

Leggi tutto

Benessere del bambino
Stomatite nei bambini: cos’è e come si cura

Leggi tutto

Benessere del bambino
Perché i bambini hanno le occhiaie?

Leggi tutto

Hai bisogno di un consiglio?
Cerca tra le nostre risposte!

Libenar mette a disposizione un aiuto a tutti i genitori. Consulte le domande più frequentie scopri come aiutare il tuo bimbo a respirare meglio.

Scopri di più
Collegamento copiato, adesso puoi condividerlo nelle tue chat.